La Festa degli Alberi a Rocca de’ Baldi

Sabato 13 novembre 2021. Questa mattina nel parco del Castello di Rocca de’ Baldi si è celebrata la Festa degli Alberi. Principali protagonisti dell’evento sono stati le ragazze e i ragazzi della I E della Scuola Secondaria di Primo Grado accolti dal Sindaco della cittadina Bruno Curti, dal direttore del Comizio Agrario Attilio Ianniello, dal […]

La Val Sangone in visita al Comizio Agrario

Sabato 3 luglio 2021. Bellissima giornata di lavoro, scambio di progetti, e di amicizia. Un gruppo di rappresentanti di enti e istituzioni della valle Sangone hanno fatto visita al territorio Monregalese invitati dal Comizio Agrario di Mondovì. Liliana Quaranta, responsabile del Giardino Botanico Rea di Trana, Rosanna Bechis, Assessore alle Politiche sociali e Associazioni del […]

Piante officinali: una coltura da promuovere

Conosciute e utilizzate da sempre, le erbe officinali, stanno suscitando un grande interesse da parte della scienza, dei consumatori e dell’industria. Gli utilizzi sono veramente molteplici, nutraceutici, liquoristici, cosmetici, eppure in Italia il settore resta frammentato e un’alta percentuale di erbe officinali viene importata da altri Paesi. In base ad una recente ricerca sembra che […]

Alveari di carta

Giovedì 20 maggio 2021. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2017 deliberava di celebrare la Giornata mondiale delle api il 20 maggio, una data simbolicamente importante per l’apicoltura. Infatti questa data coincide con la nascita di Anton Jansa (1734-1773), un allevatore e apicoltore sloveno che è ricordato principalmente come uno dei precursori dell’apicoltura […]

Seminario sul monitoraggio delle farfalle

Venerdì 7 maggio 2021 alle ore 17,30 il Comizio Agrario ha promosso un seminario sul monitoraggio delle farfalle attraverso la presentazione del progetto Butterfly Monitoring Scheme Italia (BMS). Dopo i saluti del direttore del Comizio Agrario, Attilio Ianniello, ha preso la parola la prof.ssa Simona Bonelli del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei […]

Seminare parole nella terra – I testi del non-concorso, edizione 2021

Verdura, erbe spontanee commestibili, frutti selvatici, frutta coltivata da raccogliere in parole. Il Comizio Agrario in collaborazione con la non-rivista monregalese online di letteratura ed altro “Margutte”, bandisce la terza edizione del non-concorso letterario “Seminare parole nella terra” che per il 2021 ha come tema la verdura e la frutta.La scelta di questa tematica nasce […]

Presentazione del libro “Di seme in meglio” di Alice Pasin

Nell’ambito del seminario di orticoltura agroecologica, il Comizio Agrario, in collaborazione con la libreria Banco di Mondovì, propone la presentazione online del libro “Di seme in meglio” curato da Alice Pasin. Si tratta di un manuale, pratico e di facile lettura, specificamente rivolto a chi si voglia dedicare a coltivare le proprie varietà orticole attraverso […]

Pomeriggio dedicato al Tarassaco

Sabato 24 ottobre 2020. Bellissima e interessante giornata presso il parco del Castello di Rocca de’ Baldi. La dott.ssa Marzia Milano dell’Erboristeria Monte Regale  ha intrattenuto un piccolo gruppo di persone sulle proprietà benefiche dell’umile Tarassaco. Inoltre il nostro direttore Attilio Ianniello  ha presentato ai partecipanti la nostra Piattaforma sperimentale agraria.

Il Comizio Agrario al Giardino Botanico Rea

Domenica 6 settembre 2020. Il Comizio Agrario di Mondovì partecipa ad una intensa giornata di scambi scientifici, di progetti turistico-rurali, culturali e sociali e, soprattutto di amicizia fraterna presso il Giardino botanico di Rea nel Comune di Trana. La giornata di scambi di idee e progetti è il naturale proseguimento dei due convegni dedicati al […]

Una storica visita

Mondovì 3 settembre 2020. Il Comizio Agrario ha ricevuto nella propria sede giovedì 3 settembre 2020 una storica e importante visita. Infatti, ricevuti dal Vice Presidente Giampiero Unia, dal direttore Attilio Ianniello e dal perito agrario Federico Odetto, sono venuti per una breve visita al Comizio Agrario stesso, il marchese Guido Gay di Quarti di […]