La Val Sangone in visita al Comizio Agrario

Sabato 3 luglio 2021. Bellissima giornata di lavoro, scambio di progetti, e di amicizia. Un gruppo di rappresentanti di enti e istituzioni della valle Sangone hanno fatto visita al territorio Monregalese invitati dal Comizio Agrario di Mondovì. Liliana Quaranta, responsabile del Giardino Botanico Rea di Trana, Rosanna Bechis, Assessore alle Politiche sociali e Associazioni del […]
Mattinata erboristica

Domenica 20 giugno 2021 si è tenuta una mattinata erboristica presso l’angolo delle erbe officinali della piattaforma sperimentale agraria del Comizio Agrario, piattaforma ospitata nel parco del Castello di Rocca de’ Baldi. L’incontro erboristico è stato organizzato dalla dott.ssa Marzia MIlano dell’Erboristeria Monte Regale nel pieno rispetto delle norme anti Covid 19.
Atlante delle spezie

Il Comizio Agrario, in collaborazione con l’Erboristeria Monte Regale e la libreria Banco, ha presentato online lunedì 31 maggio alle ore 17,30 il libro “Atlante delle spezie” di Daniela Annetta. L’autrice ha dialogato con la dott.ssa Marzia Milano dell’Erboristeria Monte Regale. Dalla IV di copertina: «Le spezie colorano la cucina; la fanno più ricca, varia […]
Alimentazione e salute: pomodoro & C.

Il Comizio Agrario, in collaborazione con l’Associazione Contadini Monregalesi e l’Erboristeria Monte Regale, nell’ambito dl “2021 Anno Internazionale della Frutta e della Verdura” indetto dalle Nazioni Unite, ha organizzato lunedì 24 maggio alle ore 17,30 il seminario online “Alimentazione e salute: pomodoro & C.” durante il quale si presenteranno proprietà nutrizionali di alcune Solanacee. Programma: […]
Pomodoro & C.

Marzia Milano Le Solanaceae sono una famiglia molto vasta che comprende circa 1500 specie, sono per lo più erbacee, molte rampicanti, amano il caldo e sono state nella maggior parte dei casi importate dal Nuovo Continente al Vecchio. Ciò che le accomuna è il contenuto in solanina, un alcaloide potenzialmente tossico per l’uomo (3mg/kg peso […]
Alimentazione e salute: fragola & C.

Nell’ambito del “2021 Anno Internazionale della Frutta e della Verdura” indetto dalle Nazioni Unite, il Comizio Agrario, in collaborazione con l’Associazione Contadini Monregalesi e l’Erboristeria Monte Regale ha organizzato lunedì 19 aprile 2021 alle ore 17,30 il seminario “Alimentazione e salute: fragola & C.”. Programma: Silvio Matteo Borsarelli: “I piccoli frutti nell’alimentazione quotidiana”; Marzia Milano: […]
Piccoli frutti

Piccoli frutti Marzia Milano (Erboristeria Monte Regale) I piccoli frutti arbustivi con interesse erboristico arrivano da famiglie diverse, i più sfruttati sono sicuramente il mirtillo (nero e rosso americano), il ribes nero e il lampone. Ciò che li accomuna è il contenuto in antociani (appartenenti ai flavonoidi, importanti composti fenolici), molecole che conferiscono il colore che […]
Aglio & C.

Aglio & C. Nomenclatura binomiale: Allium sp. Famiglia: Liliaceae Milano Marzia (Erboristeria Monte Regale) Il genere Allium, coltivato un po’ ovunque ma di origine asiatica, comprende piante erbacee, annuali o perenni, di piccole dimensioni (altezza variabile ma quasi mai superiore al metro), con infiorescenza globosa e gemme sotterranee, portate in organi di riserva chiamati bulbi, […]
Alimentazione e salute: gli agrumi

Il Comizio Agrario, in collaborazione con l’Erboristeria Monte Regale, ha organizzato nell’ambito del “2021 – Anno Internazionale della Frutta e della Verdura” indetto dalle Nazioni Unite, l’evento “Alimentazione e salute: gli agrumi”. Programma: Prof. Silvio Matteo Borsarelli: “Gli agrumi nell’alimentazione quotidiana”; Dott.ssa Marzia Milano: “Gli agrumi in erboristeria”. L’evento è stato trasmesso online lunedì 22 […]
Pomeriggio dedicato al Tarassaco

Sabato 24 ottobre 2020. Bellissima e interessante giornata presso il parco del Castello di Rocca de’ Baldi. La dott.ssa Marzia Milano dell’Erboristeria Monte Regale ha intrattenuto un piccolo gruppo di persone sulle proprietà benefiche dell’umile Tarassaco. Inoltre il nostro direttore Attilio Ianniello ha presentato ai partecipanti la nostra Piattaforma sperimentale agraria.